Intestazione

Intestazione

mercoledì 10 gennaio 2018

Addio a Camillo Brero



ADDIO A CAMILLO BRERO

Rilanciamo il post pubblicato da Albina Malerba sul sito della Ca dë Studi Piemonteis perché non avremmo saputo fare di meglio.


“E Ti Nosgnor/…/lassa che i pòsa/ d’sora Toa man/ l’ànima mia”
(C. Brero, Commendo Spiritum, in Breviari dl’ànima, a cura di G. P. Clivio, Torino, Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis, 1969)
Si è spento questa mattina, 10 gennaio 2018, a Pianezza, dove viveva, il poeta piemontese Camillo Brero.  Autore della Grammatica della Lingua Piemontese e del Vocabolario Piemontese-Italiano/Italiano Piemontese.
L’ultimo saluto a Camillo Brero sarà venerdì 12 gennaio, ore 15.30, Parrocchia San Pietro e Paolo di Pianezza.

Nato a Druento (Torino), nel 1926, è stato per molti anni insegnante prima di diventare impiegato alla FIAT. Incomincia a scrivere in piemontese negli anni Quaranta su incoraggiamento di Nino Costa e Luigi Olivero. Fatta amicizia con Pinin Pacòt, dal 1946 fa parte della “Companìa dij Brandé”. Capofila della seconda generazione dei “Brandé”, alla morte di Pacòt ne raccoglie l’eredità spirituale continuando a pubblicare “Ij Brandé”, gli annuali “Armanach ëd poesìa piemontèisa”. Accanto alla mai interrotta attività poetica, ha svolto  un’intensa, appassionata, lucida  militanza in difesa della lingua piemontese: autore della grammatica normativa più importante (che parte dalle norme di grafia elaborate nel 1930 da Pacòt e Viglongo), e che codifica la grafia tradizionale adottata oggi praticamente da tutti coloro che scrivono nella lingua regionale, la Gramàtica piemontèisa più volte edita e aggiornata dal 1967 a oggi; e i due vocabolari Italiano-Piemontese (1976) e Piemontese-Italiano (1983),  anche questi più volti aggiornati e pubblicati da Il Punto-Piemonte in Bancarella. Ha scritto saggi, studi, presentazioni, interventi, trasmissioni televisive e radiofoniche, da aggiungersi all’opera di promozione e di didattica. Ha curato con Renzo Gandolfo l’antologia La letteratura inpiemontese dalle origini al Risorgimento (1968) e di suo i tre volumi di una Storia della letteratura piemontese (1981-83). È stato tra i fondatori, nel 1969, del Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis; Fondatore della Ca dë Studi Pinin Pacòt-Centro Studi Don Minzoni; Fondatore e direttore del mensile “Piemontèis Ancheuj”.
L’itinerario poetico di Brero si distribuisce nelle raccolte Spluve(Scintille)(1949), Stèile… stèilin-e (Stelle…stelline) (1956), Breviari dl’anima (Breviario dell’anima) (1962), L’anima mia a s’anandia(L’anima mia s’incammina) (1968), Bin a la tèra e l’àutra bin (Bene alla terra e l’altro bene) (1977), Ma ‘l sol doman a ven… Bin e poesìa an lenga piemontèisa (Ma il sole domani viene…Bene e poesia in lingua piemontese) (1986), An brass al sol (In braccio al sole) (1996),Vos ëd l’etern present (Voce dell’eterno presente) (2003).
“La poesia di Brero è sempre stata – da subito – una confessione e una confidenza, una festa e un affidamento (parola che sa di orfanezza e di fede, di fiducia e di accoglienza). La sua direttrice è da sempre stata la luce: la ricerca e l’elogio – il canto – della luce che festeggia l’ombra, il passo (della fede) che imprime l’orma. Le sue parole si sono sempre incardinate nel suono di una voce che scaturisce dalle più segrete sorgive di un richiamo ancestrale. Per cui Giovanni Tesio).
l’incontro con Pacòt valse a conferma di una vocazione in travaglio. Ed è valsa a stanare una sete e un bruciore che già aveva la sua storia ma che sentiva l’urgenza (la necessità) di uno sbocco persuasivo”. “Un poeta che diventa intensamente persuasivo quando riesce a confondere (ma meglio sarebbe dire sciogliere) il lirismo d’impeto e un po’ oratorio nel sentimento di un tempo sommesso, nell’abbandono confidente in una religione che salva senza rumore, nello sgranarsi di un fitto rosario di frammenti o di istanti rasserenati e solari” (
Ant j’eve dosse dël pensé…
Lasseme spërfondé
andrinta a j’eve dosse dël pensé,
dël pensé ‘d Ti, o De…
peui perd-me an mes dla trasparensa ‘d lus
che a-j dà vita a la vita e al Cel am cus…
come a cus, sël cheur dla neuit, tute le stèile
antant che ‘l sol a sara soe parpèile…
Che bel! Sentisse lus drinta la Lus
e spërfondé, parej, drinta ‘l Pensé :
sentime but d’Amor dl’ùnich Pensé,
dël Pensé ‘d Ti, o De!…
La nòstra bela lenga piemontèisa
Quand che ij fieuj e j’anvod
parleran pi la nòstra bela lenga piemonteìsa
‘dcò le muraje a ‘rfaceran “Vergògna”
ai savant e ai potent ch’a l’han baratala
–         la nòstra bela langa piemontèisa –
con tranta ‘dné e ‘1 giov dla lenga dj’àutri.
Quand che i fieuj e j’anvod parleran pi
la nòstra bela lenga piemontèísa
– e noi e ij Grand saroma arson lontan
d’una vos dròla ‘d na cossiensa veja
ij dàir, le pere, ij ròch la parleran
la nòstra bela lenga piemontèisa,
j’eve dij nòstri fium la canteran
la nòstra bela lenga piemontèisa,
la lòsna e ‘1 tron a la diran sle nìvole
la nòstra bela lenga piemontèísa,
ël vent la crijerà tra la tempesta
la nòstra bela lenga piemontèisa,
la lun-a ëd neuit la confidrà a le faje
le nòstra bela lenga piemontèisa,
ëd di a risplenderà ant la lus dël sol
la nòstra bela lenga piemontèísa.
La nòstra bela lenga píemontèsa
tradìa e dismentià,
la nòstra bela lenga piemontèisa.
Oh, mia bela lega piemontèisa
che ant ël mè sangh it vive!

Nessun commento:

Posta un commento